30/06/2018 - Festa della Pavera
Gastronomia, musica e divertimento nelle prime calde sere d’estate. Alla festa della Pavera il buon cibo si mescola con le mostre di pittori locali e dimostrazioni di giochi e mestieri antichi.
Gastronomia, musica e divertimento nelle prime calde sere d’estate. Alla festa della Pavera il buon cibo si mescola con le mostre di pittori locali e dimostrazioni di giochi e mestieri antichi.
Fuori dal centro abitato, al confine tra il territorio di Reggiolo e quello di Guastalla, si estendono le cosiddette Valli, vaste aree di riequilibrio ecologico e tutela della biodiversità strappate ai territori paludosi della pianura emiliana.
La pieve di Novellara fu istituita probabilmente nel V secolo.
Il museo, allestito al piano nobile della rocca di Novellara, si sviluppa lungo tredici sale espositive, cinque delle quali sono state dedicate a Lelio Orsi, per quarant'anni artista dei Gonzaga, dov'è stato trasferito il ciclo affrescato dal pittore nel salone centrale del Casino di Sopra, sulla base delle indicazioni iconografiche del conte Camillo I, presumibilmente nel 1558.
Ampio spazio rettangolare, perimetrato da portici rinascimentali e definito a ovest dall’imponente architettura della parrocchiale, o collegiata di S. Stefano, la piazza è il cuore della vita del paese, punteggiata da botteghe storiche e teatro di feste e mercati. La variopinta decorazione del fronte delle case riprende il progetto originario di Lelio Orsi; la disposizione centrale di aiuole, dissonante con l’aspetto cinquecentesco dell’insieme, è invece coeva alla posa del monumento ai Caduti di Giuseppe Graziosi (1925).