Amarcord Story / presentazione del libro

Learn

23/02/2024 - Amarcord Story / presentazione del libro

Venerdì 23 febbraio 2024
Centro Culturale Zavattini di Luzzara, ore 21.00

Presentazione del libro
AMARCORD STORY
Cronache e ricordi del capolavoro felliniano

Compagnia editoriale Aliberti, 2023

incontro con l’autore Nicola Bassano
in dialogo con 
Anna Villari

introduce
 Simone Terzi

—–

 

Amarcord
Il 18 dicembre 1973 usciva nelle sale cinematografiche italiane Amarcord, dodicesimo lungometraggio di Federico Fellini, uno dei film più famosi e amati del Maestro riminese.
A cinquant’anni di distanza, lo storico del cinema Nicola Bassano ripercorre la storia della nascita del capolavoro felliniano analizzandone i temi principali e raccontandone, attraverso aneddoti e curiosità, la parabola che lo porterà a vincere l’Oscar come miglior film straniero. Amarcord è senza dubbio il film più personale di Fellini, un vero e proprio inno alla memoria che sfugge al pericoloso ricatto della nostalgia e lascia libero sfogo a una consapevole vena visionaria. Un viaggio delicato, poetico, a tratti doloroso, che affonda le radici nella nostra storia, nel nostro passato. La piccola folla disegnata da Fellini è un’eterogenea galleria di tipi osservati attraverso una lente spesso deformante e corrosiva, profili che diventano volutamente caricature. Una sconfinata passerella di facce da sempre presenti nella sua memoria e nella sua fantasia e con cui vuole fare finalmente i conti.

Nicola Bassano Storico del cinema, laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Parma, è stato per quasi un decennio il responsabile dell’Archivio Federico Fellini della Cineteca del Comune di Rimini, lavorando all’apertura del Fellini Museum. Specialista in attività culturali, si occupa di ricerca d’archivio, collaborando con musei, fondazioni e istituzioni. È autore di libri, saggi e articoli sul cinema e l’arte contemporanea. Nel 2020 ha partecipato con il saggio Fellini. Critical Reception in Italy al libro A companion to Federico Fellini, che raccoglie i contributi dei maggiori esperti felliniani nel mondo. Nel 2021 ha pubblicato Fellini 70 (Bibliotheka Edizioni).


ingresso libero

GALLERY

Nearby

convento

Church and Former Convent of the Augustinians


Also known as the church of the former hospital or church of the “Conventino”. It was built at the end of the 15th century by the will of Caterina Pico - Marquis of Luzzara Rodolfo Gonzaga’s wife. It was nearly destroyed to the foundations and reconstructed between 1764 and 1771. Fortunately, the 15th-century apse has been left intact. The sacristy hosts the remains of a funerary monument - dedicated to Luigi Gonzaga, who died in 1570 - partially destroyed by a fire in 1918. In the upper part of the monument, in the very centre, it is possible to admire the Gonzaga coat of arms - borne up by two putti and dominated by a two-headed crowned eagle. The monument stands on an architrave borne by two large statues: a Caryatid and an Atlas. From the centre, under the ledge and borne by a lion’s head, a fruit festoon passes over the Caryatids and descends towards the outer sides, up to the large corbel of the base, where two eagles are placed. The monument also housed a plaque dedicated to Luigi Gonzaga. Frescoes of historical and artistic interest have been recently discovered under the adjacent porch.