Guareschi, Pasolini E...

dal 01 maggio 25
al 30 settembre 25

Guareschi, Pasolini E...

Arriva in mostra a Brescello un originale percorso cinematografico attraverso soggetti come - Gente così, Il marito in collegio, Il decimo clandestino e La Rabbia-. 

Manifesti, locandine, fotobuste, riviste e scatti di scena illustrano le storie di Guareschi trasferite dal romanzo alla pellicola. 

Un’occasione per esplorare un lato meno conosciuto del grande scrittore e giornalista e il suo sodalizio con celebri registi e interpreti: Mario Mattioli, Julien Duvivier, Pier Paolo Pasolini, Lina Wertmüller, Erminio Macario, Fernandel, Gino Cervi, Enrico Montesano.

 

Guareschi e Pasolini

 

La mostra è organizzata dalla Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone in collaborazione con il Museo Cinema a Pennello e il patrocinio del Comune di Brescello.
Ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18.

INGRESSO GRATUITO - APERTO TUTTI I GIORNI

Nei dintorni

Brescello Museo Peppone e Don Camillo

Museo di Peppone e Don Camillo


Inaugurato il 16 aprile 1989, grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati volontari del paese, il Museo “Peppone e Don Camillo” è uno spazio in cui potersi immergere nel passato, lasciandosi guidare dalle locandine originali dei film, dalle fotografie in bianco e nero, dagli oggetti dei set cinematografici e dai racconti dei nostri giovani informatori turistici. Gli ambienti contengono numerosi cimeli legati alle riprese della serie tra cui: la moto di Peppone, l’abito talare di Don Camillo, le biciclette dei protagonisti usate nella scena finale del terzo film, il sidecar e il proiettore con cui venne mostrato il primo film (“Don Camillo”, regia di Julien Duviver, 1952) al “Cinema Verdi” di Brescello, in prima mondiale assoluta. All’esterno del museo è possibile vedere il carrarmato che compare in una scena del terzo film (“Don Camillo e l’onorevole Peppone”) e la locomotiva del treno con cui, al termine del primo film, Don Camillo viene mandato in esilio sui monti dal Vescovo a seguito di una sua bravata. Al primo piano del Museo si possono ammirare le fotografie scattate durante la lavorazione dei film, nonché le ricostruzioni di alcuni ambienti delle riprese (come la scrivania di Peppone). Il bookshop consente poi l’acquisto di souvenir, libri, dvd e prodotti tipici locali, fra cui la famosa Spongata di Brescello.