La Sabbiosa 2024

30/06/2024 - La Sabbiosa 2024

Il 30 Giugno torna LA SABBIOSA, pedalata cicloturistica non competitiva pensata per celebrare le bellezze paesaggistiche del comprensorio OGLIO PO, tra golene, strade bianche e tratti arginali con l'intento della valorizzazione del territorio e del prodotto tipico, il melone.

I percorsi:

  • ROSPO (15 KM): Partenza alle ore 9.00 presso CasaViadana, prima tappa presso Arix S.p.a. Plastic Division per poi spostarsi verso Agricola Santelli, con pausa ristoro. Dopodiché rientro a CasaViadana. 

  • MOSCATELLO (49 KM): Partenza alle ore 8.00 presso CasaViadana. Prima tappa presso Isola degli Internati a Gualtieri. Successivamente a Luzzara pausa ristoro. Dopodiché rientro a CasaViadana.

  • RAMPARINO (80 KM): Partenza alle ore 7.00 presso CasaViadana. Prima tappa San Daniele Po con visita al “Museo Paleoantropologico del Po”. 1° Ristoro a Isola Pescaroli. La seconda tappa sarà Colorno, con pausa 2° Ristoro. Dopodiché rientro a CasaViadana.
Per accedere alla pedalata è necessario iscriversi entro il 21 Giugno.

GALLERIA

Nei dintorni

Brescello Museo Peppone e Don Camillo

Museo di Peppone e Don Camillo


Inaugurato il 16 aprile 1989, grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati volontari del paese, il Museo “Peppone e Don Camillo” è uno spazio in cui potersi immergere nel passato, lasciandosi guidare dalle locandine originali dei film, dalle fotografie in bianco e nero, dagli oggetti dei set cinematografici e dai racconti dei nostri giovani informatori turistici. Gli ambienti contengono numerosi cimeli legati alle riprese della serie tra cui: la moto di Peppone, l’abito talare di Don Camillo, le biciclette dei protagonisti usate nella scena finale del terzo film, il sidecar e il proiettore con cui venne mostrato il primo film (“Don Camillo”, regia di Julien Duviver, 1952) al “Cinema Verdi” di Brescello, in prima mondiale assoluta. All’esterno del museo è possibile vedere il carrarmato che compare in una scena del terzo film (“Don Camillo e l’onorevole Peppone”) e la locomotiva del treno con cui, al termine del primo film, Don Camillo viene mandato in esilio sui monti dal Vescovo a seguito di una sua bravata. Al primo piano del Museo si possono ammirare le fotografie scattate durante la lavorazione dei film, nonché le ricostruzioni di alcuni ambienti delle riprese (come la scrivania di Peppone). Il bookshop consente poi l’acquisto di souvenir, libri, dvd e prodotti tipici locali, fra cui la famosa Spongata di Brescello.