Chiesa di Santa Maria Annunziata

Cultura

Chiesa di Santa Maria Annunziata

L'edificio originario era più a nord, interno alla golena, ma frequenti piene del Po ne compromisero la stabilità. Una nuova chiesa a navata unica e sei cappelle laterali fu costruita nell'attuale sito fra il 1653 e il 1670.

Le decorazioni in stucco bianco e policromo sono opera di Martino Ferraboschi, già operante nella fabbrica di San Pietro a Roma. Di rilievo sono anche la cantoria lignea nella parte superiore della controfacciata (1879) e l'organo ottocentesco a 700 canne. La fonte battesimale in marmo rosso (in realtà un'acquasantiera) è del 1670; gli stalli in noce del coro risalgono al 1677.

  • AUDIOGUIDA ITA e ENG Chiesa di Santa Maria Annunziata

 

 

  • Edifici interesse religioso

Nei dintorni