Cipolla Borettana

Cucina

Cipolla Borettana

La cipolla - nome scientifico Alium Cepa - è un bulbo la cui culla è tra le antiche civiltà di Turchia, Egitto, Iran e India, dove era alimento di classi contadine e servili sin dal 4000 a.C.. Per la sua duttilità, si diffonde poi rapidamente in tutto il mondo, mutando in una diversità di forme e proprietà. Lungo le terre del Po, si evolve la cipolla borettese, che dal XV secolo entra tra i prodotti principali sulle tavole delle famiglie locali.

Questa particolare qualità di cipolla è dotata di straordinarie virtù benefiche: il suo potere depurante si coniuga alla ricchezza in sali minerali (tra cui calcio e fosforo) e in vitamina C che le è propria, oltre che alla capacità regolatrice dei livelli di glucosio nel sangue.

Apprezzata tanto come contorno quanto come spuntino, la cipolla borettese è caratterizzata da un bulbo molto appiattito ai poli, piccolo e con tuniche color paglierino ed è molto utilizzata dall’industria conserviera. La sua adattabilità consente di ottenerne due varietà tramite due raccolti, uno in primavera e uno in autunno – assicurandone in tal modo la presenza sul mercato per tutto l’anno.

Dal 2005 gode del marchio di qualità De.co (Denominazione comunale) ed è stata inserita dalla Provincia di Reggio Emilia nell’elenco delle 42 specie della biodiversità da tutelare.

Ricettario-Cipolla-Borettana.pdf

Nei dintorni