Polenta
La polenta è un alimento a base di mais o altri cereali -quale farro, segale e grano saraceno-, diffusa quasi in tutta Italia, per questo nota in un ampio ventaglio di varianti, quali le dolci polente di castagne o fagioli, tipiche delle aree montane.
Un tempo piatto base di ogni tavola contadina italiana, è un impasto di acqua e farina a grana grossa, rimestato con un cucchiaio di legno in un paiolo in genere di rame, cuocendo oltre l’ora per una tostatura più croccante.
Tipica in Bassa Reggiana è una polenta di farina gialla di mais, che nelle campagne locali veniva coltivato per il suo potere nutritivo, più elevato di quello di altre sementi quali il frumento, e anche più economico rispetto allo stesso. Essa è utilizzata per piatti tipici quali la polenta pasticciata -sformato di polenta, formaggio, funghi e salsiccia- e i casagai -impasto di polenta con cotenne e o fagioli, che poteva essere tagliato a fette e fritto-.