02/07/2022 - Campane itineranti di Novellara
Sabato 2 luglio alle 9:30
I campanari itineranti di Novellara si esibiranno davanti alla Casa Protetta "Don Borghi" , in collaborazione con i Maestri campanari Gabriele Fornaciari e Paolo Torreggiani.
I campanari itineranti di Novellara si esibiranno davanti alla Casa Protetta "Don Borghi" , in collaborazione con i Maestri campanari Gabriele Fornaciari e Paolo Torreggiani.
In fondo a corso Cavour sorge il Santuario della Beata Vergine della Fossetta, fondato nel 1654. Costruito per volontà del Conte Alfonso II e della Moglie Barbara, su disegno dell’architetto Gian Battista Negri, è a croce graca con cupola centrale, cupolino e tre altari.
All’estremità del portico di Via Cavour, in prossimità della Piazza, si trova la chiesa della Beata Vergine del Popolo la cui prima pietra fu posta dal Conte Camillo III Gonzaga l’11 novembre 1704.
La pieve di Novellara fu istituita probabilmente nel V secolo.
Il museo, allestito al piano nobile della rocca di Novellara, si sviluppa lungo tredici sale espositive, diverse delle quali sono state dedicate a Lelio Orsi, per quarant'anni artista dei Gonzaga, dov'è stato trasferito il ciclo affrescato dal pittore nel salone centrale del Casino di Sopra, sulla base delle indicazioni iconografiche del conte Camillo I, presumibilmente nel 1558.