TERRE DI PO E DEI GONZAGA
Otto comuni,
un fiume,
la magia di un territorio
Un territorio da esplorare lentamente, magari in sella ad una bicicletta,
con tante storie da vivere, a cui fa da sfondo il paesaggio del grande fiume Po
e il gusto inconfondibile dei suoi prodotti tipici.
Po River Experience

BI-CI-BO
BI-CI-BO: Bici e Cibo, il connubio perfetto per un territorio ricco di sapori Turismo Outdoor e tradizione enogastronomica si fondono nei territori della Bassa Reggiana e della Bassa Parmense: 15 Comuni (Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzz...

MOVIE-MENTO
MOVIE-MENTO: un circuito coordinato tra i luoghi che hanno ispirato il cinema Un progetto dedicato alla cultura, che parte dai tanti luoghi utilizzati come set cinematografici con l’obiettivo di creare un circuito attraverso cui unire territori diver...
Eventi e Spettacoli

11/10/2024
Stagione Teatrale 2024|25 NovellaraNovellara
Programmazione della stagione teatrale 2024 - 2025 al Teatro Comunale Franco Tagliavini di Novellara.Biglietteria:Ufficio Teatro Comunale Franco Tagli...

12/01/2025
Stagione Teatrale 2024|25 ReggioloReggiolo
Programmazione della stagione teatrale 2024 - 2025 al Teatro Giovanni Rinaldi di Reggiolo.Biglietteria:Biblioteca Civica Ambrosoli venerdì e sabato da...

15/02/2025
/sinestesìe/ dialoghi tra arte e musicaNovellara
Da sabato 15 Febbraio 4 appuntamenti per vivere i luoghi di Novellara e il loro patrimonio culturale a ritmo di musica!Prima di ogni concerto avrete l...

22/03/2025
Non libro + type / talk scritture espressive e mostraLuzzara
Il Teatro Sociale Luzzara Danilo Donati ospiterà la mostra "Non libro + type", esposizione legata a un progetto sviluppato nel 2023 nell’ambito del co...

29/03/2025
Ou-Topia SilentiosaReggiolo
La Fondazione Officina Belle Arti è lieta di presentare “OU-TOPIA SILENTIOSA”, la nuova mostra di pittura di Cristian Copellini, ospitata nella sugges...

03/04/2025
Rassegna CinematograficaBoretto
Si ricorda che per accedere alle proiezioni è necessario avere la tessera soci, al costo di 3€

05/04/2025
L'Amore malatoGuastalla
Mostra di Gino Tonello Sabato 5 Aprile - 17.30 Convegno "La violenza sulle donne e di genere"

06/04/2025
Le AtomicheGualtieri
Mostra "Le Atomiche" di Bruno Rovesti
12/04/2025
La Poesia del SurrealeBrescello
La Fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone” inaugura un nuovo spazio espositivo per giovani artisti.Si tratta di un ambiente dedicato ai giovani ar...
i nostri luoghi

Ex Macello ComunaleNovellara
Il Macello comunale di Novellara venne edificato nel 1930 in una zona che all'epoca si configurava come un'area periurbana su una strada consorziale, ...

Casa Museo Antonio LigabueGualtieri
Il Museo è situato in una delle case di Gualtieri, dove per qualche anno, visse e dipinse il pittore Antonio Ligabue, ospitato dalla famiglia Caleffi....

Biblioteca MaldottiGuastalla
Sorge sull’area già occupata dalla Chiesa di S. Luigi dei Padri Gesuiti e viene aperta al pubblico nel 1817 grazie al lascito dell’Abate Maldotti.Nata...

Concattedrale di S. Pietro ApostoloGuastalla
La realizzazione della Chiesa Maggiore di Guastalla prese avvio nel maggio 1569 in base al progetto che Cesare Gonzaga che aveva affidato Francesco Ca...
Oratorio dell’Immacolata ConcezioneGualtieri

Riserva Naturale Orientata dei “Caldarén”Gualtieri
Scavalcando l'argine maestro del Po, si trova il bosco de "I Caldarén", naturale porta d'ingresso per chi si avvicina al Grande Fiume dal paese di Gua...
Isola degli InternatiGualtieri
Percorrendo la pista ciclabile che unisce Gualtieri, Boretto e Guastalla si possono ammirare suggestivi luoghi naturali come l’Isola degli Internati. ...

Ponte PortineGualtieri
Realizzato nel 1769, sostituì quello in legno sul torrente Crostolo, progettato alla fine del XVI sec. durante le Bonifiche Bentivoglio.

Impianto Idrovoro TorrioneGualtieri
L’impianto Idrovoro del Torrione fu realizzato fra il 1920 e 1923. Con tre gruppi di pompe si riusciva a scaricare l’acqua sovrabbondante nel Crostolo...
i nostri cibi
Bisulan
Il Bisulan, noto anche come Bussolano o Brasadella, è un dolce spesso incontrato sulle tavole della Bassa Reggiana.Si tratta di un impasto croccante, ...

La Mostarda
Il fiume Po zona di antichi confini, transito di eserciti e passaggio di pellegrini da nord a sud, luoghi di contaminazioni culturali e gastronomiche dove il cibo assume nel sapore una propria identità.

Cipolla Borettana
La cipolla - nome scientifico Alium Cepa - è un bulbo la cui culla è tra le antiche civiltà di Turchia, Egitto, Iran e India, dove era alimento di cla...

Prugna Zucchella
La Prugna Zucchella è un piccolo frutto succoso, caratteristica a cui deve il suo nome: deriverebbe infatti dal dialetto Suchéla, ovvero “sugosa”.Si t...

Luccio

Anguria Reggiana IGP
L’Anguria Reggiana IGP è tra le varietà più dolci di questo frutto zuccherino e dissetante dalle proprietà terapeutiche, per le quali ha ottenuto il m...

Miele

Zucca
La zucca si inserisce tra gli ortaggi caratterizzanti della Bassa Reggiana, in particolare come cuore di numerose ricette tipiche del territorio, che ...

Aceto Balsamico Tradizionale D.O.P.
L’Aceto Balsamico Tradizionale è tra gli orgogli gastronomici della Bassa Reggiana, prodotto esclusivamente nell’area dell’Acetaia Storica d’Italia, c...