Antichità

Cultura

Antichità

Prima di diventare Bassa Reggiana, queste terre hanno accolto diverse civiltà, vediamo in ordine cronologico i luoghi più significativi:

POVIGLIOMuseo Terramara Santa Rosa - Il territorio era sede di insediamenti già dall’età del Bronzo, tanto che sono state rinvenute ben 10 aree archeologiche riconducibili alla cultura terramaricola, attestata nella Pianura Padana tra fine XVII e inizi XII secolo a.C. e considerata uno dei più grandi episodi di popolamento in Europa. 

L’insediamento principale, per dimensioni e durata, è la terramara di Santa Rosa: estesa 7 ettari e impiantata tra fine XVI e inizi XV secolo a.C. sopravvive fino alla metà del XII secolo a.C., epoca del generale collasso della cultura. 

BRESCELLOMuseo Archeologico - Esso ospita una serie di reperti ritrovati a Brescello tra il XVIII e il XIX secolo. 

Il paese, infatti, vanta di un passato di grande rilievo storico, diventando una città romana di notevole importanza, che controllava i traffici lungo l’asse fluviale del Po tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. Si comincia la visita attraversando l’allestimento con la piccola necropoli di Brixellum, che espone stele originali, e una copia di una parte del monumento della famiglia Concordi. 

REGGIOLO Rocca Medievale - Costruita intorno all'alta torre del 1242, in seguito diventata il mastio centrale del complesso fortificato che prese il nome di Castrum Novum in contrapposizione a quello vecchio, oltre la Tagliata. Il castello è a pianta quadrangolare, con la cinta muraria lunga circa 40 metri per lato, con quattro torri angolari, le due meridionali sporgenti, mentre quelle settentrionali a filo coi muri laterali.

 

 

 

 

scopri di più