La Cipolla

Gusta

La Cipolla

La cipolla – nome scientifico Allium cepa – ha radici lontanissime, se ne parla sin dai tempi dell’antico Egitto dove era coltivata fin dal IV millennio A.C..

Per la sua duttilità si è diffusa in moltissime aree del mondo assumendo forme, caratteri botanici e caratteristiche organolettiche diverse. Dal 1400 e per più di 5 secoli è stata uno dei prodotti di punta dell’agricoltura della bassa reggiana questo territorio. 

Ricca di sali minerali e di una certa quantità di vitamina C, diuretica, dall’alto potere disinfettante e regolatore dei livelli del glucosio nel sangue, è caratterizzata da un bulbo molto appiattito ai poli, piccolo e con tuniche color paglierino ed è molto utilizzata dall’industria conserviera. La sua duttilità consente di ottenere due varietà consentendo due raccolti, uno in primavera e uno in autunno – assicurandone la presenza sul mercato per tutto l’anno.

Dal 2005 gode del marchio di qualità De.co ( Denominazione comunale) ed è stata inserita dalla Provincia di Reggio Emilia nell’elenco delle 42 specie della biodiversità da tutelare.

Nei dintorni

copertina emergenza 15 Palazzo Greppi

Palazzo Greppi


Audioguida ITA

Audio guide EN

 

Nella frazione di Santa Vittoria si trova questo grande complesso edificato tra il 1770 e il 1775 dalla famiglia dei Conti Greppi di Milano, i quali avevano ricevuto dagli Estensi in questa zona una tenuta agricola di notevoli dimensioni. Risulta evidente la posizione centrale che il Palazzo occupa rispetto all'abitato: la sua edificazione e la sua mole hanno condizionato la nascita e poi la conformazione dell'intera frazione di S.Vittoria, negandole la possibilità di una piazza ed affermando una situazione di "possesso" signorile.