Oratorio dell’Immacolata Concezione

Conosci

Oratorio dell’Immacolata Concezione

L’oratorio dell’Immacolata Concezione fu sede della Confraternita omonima e fu eretto poco prima del 1613 in asse con l’ingresso di Villa Torello per opera dell’ingegnere Giuseppe Vacca, aiuto dell’Aleotti. La facciata dell’oratorio rientra dalla strada formando un piccolo sagrato-incrocio che relaziona prospetticamente i due edifici e li mette in rapporto con la struttura urbana fondata sul quadrato. Era anche denominato Casa dello Scolaro perché l’edificio a destra ospitava le scuole rette dalla Confraternita. L’oratorio è costituito di un’unica aula rettangolare a cui fu aggiunta l’abside nel 1634. La navata è coperta da un soffitto piano a doghe di legno pregevolmente dipinto in stile rococò. Un ardito sfondato architettonico, contornato da balaustre e colonne ioniche, accoglie l’Assunzione della Vergine sorretta da angeli. Nel 1791 l’interno dell’oratorio fu rinnovato aggiungendo due cappelle laterali e decorato con stucchi in stile in corinzio con inseriti volti di bambini.

Nei dintorni

donazione tirelli gualtieri

Donazione Umberto Tirelli


Audioguida ITA

Audio guide EN

 

La donazione viene ospitata nelle sale di Palazzo Bentivoglio ed è costituita da  opere di notevole spessore artistico che il celebre sarto Umberto Tirelli (1928-1990) ha donato al Comune di Gualtieri e che ora sono esposte nella suggestiva Sala di Icaro in Palazzo Bentivoglio. Egli fu uno dei costumisti più importanti della storia del cinema e del teatro. Collaborò alla realizzazione di film come: il Gattopardo, Casanova, Amarcord, '900.. è presente anche il vestito indossato da Romy Schneider in Ludwig di Visconti.