Luzzara - Brescello in bici

  • 1:22 h
Outdoor

Luzzara - Brescello in bici

Questo percorso si inserisce sui celebri itinerari Eurovelo 8, Ciclovia del Po e VenTo (Venezia-Torino), e si sviluppa seguendo il corso del fiume: attraversa le golene, collegando i cinque comuni che si affacciano sul Po.

Dalla ciclabile sono facilmente raggiungibili i centri storici dei comuni interessati. Percorrendo questa pista ciclopedonale non si raggiungono solo i centri storici dei paesi interessati, ma si possono ammirare alcuni luoghi di interesse naturalistico e storico senza nemmeno scendere dalla bicicletta: i "lidi" che si affacciano sul fiume, la foce del fiume Enza, il porto turistico di Boretto e molto altro ancora.

scopri di più

  • I Musei dell'Acqua

  • Palazzo Bentivoglio

  • Chiesa di Santa Maria della Neve

    Audioguida ITAAudio guide EN Già prevista nei progetti di Cornelio Bentivoglio, come cappella gentilizia, la chiesa iniziale era a pianta ottagonale. ...

  • Chiesa di Sant'Andrea

    Audioguida ITAAudio guide EN 

  • Basilica dei S.S. Pietro e Paolo (Pieve di Guastalla)

  • Palazzo Ducale

  • Piazza Mazzini

  • Teatro Comunale Ruggero Ruggeri

  • Croce del Volterra

  • Santuario della Beata Vergine della Porta

  • River Park - Parco Avventura

  • Palazzo della Macina

    Il vecchio palazzo dei Gonzaga, signori di Luzzara, venne eretto verso il 1481. In origine, con i suoi edifici ausiliari, occupava tutta l'area a sud ...

  • Chiesa Parrocchiale di San Giorgio

    Edificata probabilmente alla fine dell'XI secolo in stile romanico, e più volte rimaneggiata. Fu riedificata a partire dal 1676 in stile barocco, salv...

  • Casa Museo Al Belvedere "Pietro Ghizzardi"

  • Museo Nazionale delle Arti Naïves Cesare Zavattini

    Fondato nel 1967 in seguito alla realizzazione della prima edizione del Premio ideato da Cesare Zavattini, scrittore giornalista e sceneggiatore nativ...

  • Teatro Sociale di Gualtieri

    Audioguida ITAAudio guide EN Nella bassa pianura, accanto al fiume Po, c'è un teatro, senza palcoscenico, nel quale attori e pubblico possono dialogar...

  • Statue in bronzo di Peppone e Don Camillo

    Il 2 giugno del 2001, in occasione del 50esimo anniversario del primo film, furono collocate su Piazza Matteotti due statue di bronzo dei due personag...

  • Chiesa di Santa Maria Nascente

    L'attuale chiesa venne ricostruita tra il 1829 e il 1837 al posto dell'antica cattedrale medioevale, già sede della diocesi di Brescello. La facciata,...

  • Museo di Peppone e Don Camillo

    Inaugurato il 16 aprile 1989, grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati volontari del paese, il Museo “Peppone e Don Camillo” è...

  • Museo Archeologico

    Inaugurato nel 2007, ospita una serie di reperti ritrovati a Brescello tra il XVIII e il XIX secolo. 

  • Museo Guareschi, il Cinema e il territorio

    Inaugurato il 21 giugno 2009 all’interno dell’ex Casa della Musica, il museo “Brescello e Guareschi, il cinema e il territorio” è un luogo in cui sono...

  • Basilica di San Marco Evangelista