Donazione Umberto Tirelli

Conosci

Donazione Umberto Tirelli

Audioguida ITA

Audio guide EN

 

La donazione viene ospitata nelle sale di Palazzo Bentivoglio ed è costituita da  opere di notevole spessore artistico che il celebre sarto Umberto Tirelli (1928-1990) ha donato al Comune di Gualtieri e che ora sono esposte nella suggestiva Sala di Icaro in Palazzo Bentivoglio. Egli fu uno dei costumisti più importanti della storia del cinema e del teatro. Collaborò alla realizzazione di film come: il Gattopardo, Casanova, Amarcord, '900.. è presente anche il vestito indossato da Romy Schneider in Ludwig di Visconti.

 

 

All'interno del Palazzo Bentivoglio, nella sala di Icaro è possibile visitare la collezione di quadri donata al Comune di Gualtieri per volontà del sarto teatrale gualtierese Umberto Tirelli (Gualtieri 1928, Roma 1990) e di Dino Trappetti, successore alla Sartoria Tirelli. La donazione, allestita nel 1992, è costituita da 53 opere degli artisti amici di Tirelli, tra i quali Balthus, Cagli, Casorati, Clerici, De Chirico, Guttuso, Maccari e Manzù. Nella stessa sala è possibile ammirare il costume teatrale di Pier Luigi Pizzi indossato dall'attore Romolo Valli per Enrico IV di Pirandello, e quello cinematografico di Piero Tosi indossato dall’attrice Romy Schneider nel film Ludwig di Visconti. Nel 1986 Tirelli fece un’importante donazione a Palazzo Pitti a Firenze, dando inizio al famoso Museo del Costume. Egli fu uno dei costumisti più importanti della storia del cinema e del teatro. Collaborò alla realizzazione di film come: il Gattopardo, Casanova, Amarcord, '900.

GALLERIA

Nei dintorni

gualtieri 06

Palazzo Bentivoglio


Audioguida ITA

Audio guide EN

 

Palazzo Bentivoglio nasce sulla struttura di un antico castello, il complesso era costituito da una grande mole quadrangolare, circondata da profonde fosse ai quattro angoli e provvista di torri: tutto l’insieme circoscriveva un ampio cortile.

nunzia

Chiesa SS Annunziata


Audioguida ITA

Audio guide EN

 

L'edificio originario, posto più ad occidente, subì frequenti piene del Po, che ne compromisero gravemente la stabilità. Ne venne costruito uno nuovo fra il 1653 e il 1670. L'interno della chiesa è ad una navata con sei cappelle laterali. La volta è stata interamente restaurata tra il 1914 e il 1915, come gran parte del tempio.