Il Luccio

Cucina

Il Luccio

Un animale da sempre presente nelle acque del Po tanto da dare il nome alla città di Luzzara è il Luccio. In tempi passati infatti, Luzzara era conosciuta come Luciara, derivato dalla parola Luccio.

 

Il luccio è un pesce d’acqua dolce, caratterizzato da una bocca becco d’anatra dotata di robusti e acuminati denti. Grazie alla sua natura di predatore la sua presenza nelle acque contribuisce a mantenere l’equilibrio di alcuni ambienti.

Questo pesce lascia le sue tracce anche nella tradizione culinaria: uno dei piatti più conosciuti è il Luccio preparato in salsa: lessato e poi lasciato riposare per parecchie ore, prima di servirlo, in una salsa composta di odori, capperi, peperoni, aceto, olio e fondo di cottura. Di solito è accompagnato da fettine di polenta abbrustolita.

 

Nei dintorni

don camillo e peppone 750x400

Museo di Peppone e Don Camillo


Inaugurato il 16 aprile 1989, grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati volontari del paese, il Museo “Peppone e Don Camillo” è uno spazio in cui potersi immergere nel passato, lasciandosi guidare dalle locandine originali dei film, dalle fotografie in bianco e nero, dagli oggetti dei set cinematografici e dai racconti dei nostri giovani informatori turistici. Gli ambienti contengono numerosi cimeli legati alle riprese della serie tra cui: la moto di Peppone, l’abito talare di Don Camillo, le biciclette dei protagonisti usate nella scena finale del terzo film, il sidecar e il proiettore con cui venne mostrato il primo film (“Don Camillo”, regia di Julien Duviver, 1952) al “Cinema Verdi” di Brescello, in prima mondiale assoluta. All’esterno del museo è possibile vedere il carrarmato che compare in una scena del terzo film (“Don Camillo e l’onorevole Peppone”) e la locomotiva del treno con cui, al termine del primo film, Don Camillo viene mandato in esilio sui monti dal Vescovo a seguito di una sua bravata. Al primo piano del Museo si possono ammirare le fotografie scattate durante la lavorazione dei film, nonché le ricostruzioni di alcuni ambienti delle riprese (come la scrivania di Peppone). Il bookshop consente poi l’acquisto di souvenir, libri, dvd e prodotti tipici locali, fra cui la famosa Spongata di Brescello.