Museo Gonzaga
Il Museo Gonzaga è collocato nelle meravigliose sale del cinquecentesco appartamento dei Conti Gonzaga, situato al piano nobile della Rocca gonzaghesca. Questo luogo fu anticamente progettato, realizzato e decorato sotto la direzione di Lelio Orsi. Alcune delle sale che ospitano le raccolte hanno soffitti a cassettoni, fregi affrescati attribuiti ad allievi dell’Orsi, e presentano imponenti camini cinquecenteschi in marmo veronese. All'interno del percorso espositivo sono presenti diversi dipinti dell'illustre pittore e molte altre testimonianze e opere che raccontano il periodo in cui Novellara fu una splendida contea governata dalla famiglia Gonzaga.
Orari di apertura:
Il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì mattina l'apertura avviene chiamando all'arrivo il numero 0522 655471.
Ingresso:
Intero 4€
Ridotto 2€ (18-25 anni, studenti universitari, visitatori con visita guidata)
Omaggio (residenti Novellara, sotto i 18 anni, visitatori con disabilità e i loro accompagnatori, soci ICOM, giornalisti, guide accreditate, 1 domenica del mese, insegnanti che accompagnano classi in visita)
Visite guidate su prenotazione, per maggiori informazioni visitare il sito roccadellacultura.it
Accessibilità
L'area di parcheggio più vicina si trova nel piazzale Guglielmo Marconi, antistante la Rocca. Sono disponibili ulteriori aree di parcheggio nelle zone adiacenti la struttura.
L’accesso alle collezioni è possibile per gli utenti con ridotte capacità motorie, il percorso espositivo presenta percorsi senza barriere architettoniche.
Nella struttura è presente un montacarichi che permette la salita agli utenti con ridotte capacità motorie utilizzabile insieme al personale del Museo. Per utilizzare il montacarichi al vostro arrivo contattate il personale del Museo attraverso il numero 0522 655471 (se state visitando il museo di martedì - mercoledì - giovedì o venerdì) e attraverso il numero 339 3021715 (se state visitando il museo di sabato o domenica).
I testi presenti nei pannelli del nostro museo sono stati resi più accessibili grazie ad una collaborazione importante con Fiadda Emilia Romagna nell’ambito del progetto ACCESs.
La comunicazione all'interno del Museo è bilingue (Italiano e Inglese). I video presenti all'interno dell'allestimento sono sottotitolati in italiano e inglese.
- Accesso disabili
- Edifici interesse storico
- Visite guidate