Teatro Sociale di Gualtieri

Conosci

Teatro Sociale di Gualtieri

Audioguida ITA

Audio guide EN

 

Nella bassa pianura, accanto al fiume Po, c'è un teatro, senza palcoscenico, nel quale attori e pubblico possono dialogare in modo nuovo.

Il Teatro Sociale si trova nell’ala nord di Palazzo Bentivoglio. Il primo teatro, sebbene fu detto Teatro Principe, fu realizzato in legno nel 1775 da Gian Battista Fattori e finanziato dal Comune, per istruire con diletto la gioventù. In seguito fu distrutto da un incendio. Nel 1905 e nel 1912 l’Amministrazione Comunale ne promosse la ricostruzione demolendo alcuni ambienti del Palazzo. Il nuovo Teatro Sociale è a 3 ordini di palchetti con colonnine in ghisa; sui parapetti del primo ordine è ancora visibile il livello dell’alluvione del 1951. Opere liriche e teatrali, film, feste e veglioni ravvivavano così il paese. In seguito subì la decadenza fino alla chiusura. Negli anni ‘80 il palco fu distrutto durante la ristrutturazioni del tetto. Nel 2009 riprese vita per merito di un gruppo di giovani appassionati che fondarono l’Associazione Teatro Sociale di Gualtieri con il sostegno del Comune. Con le iniziative Cantiere Aperto e Teatro in Rada coinvolsero molti cittadini nella ristrutturazione materiale. Invertendo palco e platea, lo spazio diventa un Teatro rovesciato, con la possibilità di essere utilizzato come struttura sperimentale e d’avanguardia, come spazio flessibile capace di accogliere spettacoli di teatro d’innovazione e concerti.

Nei dintorni

copertina emergenza 15 Palazzo Greppi

Palazzo Greppi


Audioguida ITA

Audio guide EN

 

Nella frazione di Santa Vittoria si trova questo grande complesso edificato tra il 1770 e il 1775 dalla famiglia dei Conti Greppi di Milano, i quali avevano ricevuto dagli Estensi in questa zona una tenuta agricola di notevoli dimensioni. Risulta evidente la posizione centrale che il Palazzo occupa rispetto all'abitato: la sua edificazione e la sua mole hanno condizionato la nascita e poi la conformazione dell'intera frazione di S.Vittoria, negandole la possibilità di una piazza ed affermando una situazione di "possesso" signorile.