Piazza Unità d'Italia
Ampio spazio rettangolare, perimetrato da portici rinascimentali e definito a ovest dall’imponente architettura della parrocchiale, o Collegiata di S. Stefano, la piazza è il cuore della vita del paese, punteggiata da botteghe storiche e teatro di feste e mercati. La variopinta decorazione del fronte delle case riprende il progetto originario di Lelio Orsi; la disposizione centrale di aiuole, dissonante con l’aspetto cinquecentesco dell’insieme, è invece coeva alla posa del monumento ai Caduti di Giuseppe Graziosi (1925).
Sotto al portico, in prossimità della piazza, si trova inoltre la Chiesa della Beata Vergine del Popolo fondata nel 1704, al cui interno si trova l'immagine della Beata Vergine della Neve, originariamente dipinta sul muro della porta d'accesso al castello.