Come ti salvo il pianeta

Cultura

13/02/2022 - Come ti salvo il pianeta

Domenica 13 febbraio 2022 - ore 18.00 - Polivalente
 
Marco Cortesi e Mara Moschini con il nuovo Live Event "Come ti salvo il pianeta"
Sostenibilità, rispetto per l'ambiente e lotta allo spreco alimentare sono i temi di un evento un po' diverso da quelli che ci hanno abituati negli ultimi anni ma allo stesso modo coinvolgente e stimolante con lo scopo di farci riflettere e spingerci a fare il massimo per la salvaguardia del nostro pianeta.
 
“La natura ci sfida ad essere solidali e attenti alla custodia del creato, anche per prevenire, per quanto possibile, le conseguenze più gravi.” Papa Francesco
 
- Ingresso ad offerta libera
- L'incasso sarà destinato a progetti missionari sostenuti da Us Aquila for Africa
 
Ingresso con green pass rafforzato e mascherina FFP2 obbligatori. Per info e prenotazioni: 3392949926 - govisimone@gmail.com

GALLERIA

Nei dintorni

convento

Chiesa ed ex convento degli Agostiniani


Nota anche come chiesa dell'ex ospedale, o chiesa del Conventino. Fu costruita alla fine del XV secolo per volere di Caterina Pico, moglie di Rodolfo Gonzaga, marchese di Luzzara. Fu distrutta fin quasi alle fondazioni e riedificata tra il 1764-1771; fortunatamente l'abside rimasta è quella quattrocentesca. Nella sagrestia si intravedono i resti di un magnifico monumento funebre, dedicato a Luigi Gonzaga morto nel 1570, parzialmente distrutto in un incendio nel 1918. Nella parte superiore del monumento, al centro, è visibile lo stemma dei Gonzaga, sostenuto da due putti e sormontato da un'aquila incoronata a due teste. Questo coronamento posa sopra un ricco architrave sostenuto da due grandi figure: una Cariatide e un Atlante. Dal centro, sotto il cornicione, sostenuto da una testa di leone, si biparte un ricco festone di frutta, passante sopra le Cariatidi e discendente ai lati esterni fino alla grande mensola del basamento su cui poggiano due aquile. Nel mezzo del monumento era posta una lapide dedicata a Luigi Gonzaga. Sotto l'adiacente porticato sono stati recentemente scoperti affreschi di interesse storico ed artistico. Attualmente chiusa.