03/04/2022 - UNA BIBLIOTECA DI BIBLIOTECHE
Le spiegazioni si alterneranno a ciclo continuo tra le 15.30 e le 18.00.
Non occorre la prenotazione.
Accesso con mascherina e green pass.
Per scoprire i prossimi appuntamenti della rassegna clicca qui
Le spiegazioni si alterneranno a ciclo continuo tra le 15.30 e le 18.00.
Non occorre la prenotazione.
Accesso con mascherina e green pass.
Per scoprire i prossimi appuntamenti della rassegna clicca qui
Il fiume Po scorre ad 1 km dalla città ed è comodamente raggiungibile dall’omonimo viale alberato che si addentra dolcemente nell’ampia “golena guastallese”. Oltre ad alloggiare sulla sua riva ristoranti, impianti sportivi e di intrattenimento, il Po a Guastalla offre anche percorsi di trekking e passeggiate a cavallo, completamente immersi in una natura esuberante grazie all’importante sistema di piste ciclo-pedonali.
Il Museo-Laboratorio è nato nel 2003 all'interno degli ambienti della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo “F. Gonzaga” col fine di far conoscere e sperimentare la nostra Storia.
“Antica Piazza Maggiore”: così era storicamente denominata l'attuale piazza Mazzini sulla quale prospettano gli edifici maggiormente significativi del potere ducale, civile e religioso. I portici che la caratterizzano sui lati nord, sud ed ovest conferiscono ad essa una grande severità e riconducono ad unitarietà una gamma assai diversificata di edifici.